L’implantologia è una branca dell’odontoiatria, che si occupa di riabilitare un paziente affetto dalla totale o parziale mancanza dei denti (anche a seguito di una estrazione) mediante una radice artificiale in titanio osteointegrata, consentendo così l’applicazione di una protesi fissa.
L’impianto consiste nell’inserimento endosseo di una vite in titanio, che svolge una funzione di supporto per la connessione di protesi fisse.
Gli impianti più utilizzati nel nostro studio sono quelli di tipo a vite endosseo, ovvero una protesi conico/cilindrica con sistema di connessione interna filettato, sommersa sotto gengiva.
Come cambierà il mio volto dopo l'operazione?
L’impianto sarà esteticamente identico ad una dentatura naturale. Una parte del rischio estetico può essere ridotto con la preparazione di una protesi fedele alle caratteristiche del paziente: colore dello smalto e forme devono rispettare le caratteristiche tipiche dell’anatomia dentale del paziente, in questo modo si rende la protesi perfettamente integrata nel sorriso. Quindi non riconoscibile.
L'intervento è doloroso?
L’intervento viene realizzato in anestesia locale, per cui il dolore durante l’operazione è assolutamente inesistente. Per il dolore conseguente all’operazione, verranno prescritti in sede tutti i farmaci necessari.
Dopo quante sedute riceverò la mia protesi?
Dipende dal tipo di terapia:
Nel caso di carico ritardato, si procede all’inserimento endosseo di un impianto dentale in titanio alla quale estremità viene applicata una vite di guarigione, sporgente superficialmente alla gengiva, a chiudere la parte cava dell’impianto.
Alla fine del naturale periodo biologico osteointegrativo, si elimina la vite di guarigione e si avvita il pilastro che dovrà accogliere dapprima la corona protesica provvisoria e infine quella definitiva.
Per le zone di alta importanza estetica, viene utilizzata la terapia cosiddetta a carico immediato: verranno inseriti contemporaneamente sia gli impianti dentali che la corona protesica provvisoria.
Dovrò preoccuparmi se noterò del gonfiore?
Generalmente non si hanno problemi. La comparsa di un leggero gonfiore è assolutamente normale.
Dopo quanto tempo successivo all'operazione, potrò tornare alle mie abitudini?
È necessario specificare che un intervento di implantologia, generalmente, viene strutturato in più sedute. Una volta inserito l’impianto bisognerà attendere l’osteointegrazione (circa 3/4 mesi) per poi ricevere la protesi dentaria.
Dopo l’intervento il paziente potrà tornare normalmente alla sua vita, tenendo però accortezza della zona operata fino alla totale guarigione.
Una volta ricevuta la protesi dentaria, sarò in grado di mangiare e bere normalmente?
Assolutamente si. Dopo l’inserimento della protesi potrete tornare tranquillamente alle vostre abitudini alimentari. La sensazione ricevuta dall’impianto durante la masticazione, è la medesima di un dente naturale.
Il ciclo di vita di un impianto completo?
Un dente impiantato è paragonabile ad un dente naturale. Ne consegue che come tale dovrà essere sottoposto alle normali regole di igiene e controllo periodici, per evitare rischi di infezioni.
Ci sono casi documentati di impianti in funzione anche dopo 25 anni.